Back to Top


Estratto di Salice Bianco nel trattamento dell'Artrosi

Vota questo articolo
(3 Voti)    
  • Sugli Effetti collaterali: Questo Rimedio Naturale reca possibili effetti collaterali meglio specificati nelle schede di Base
  • Informazioni pratiche: Sufficienti
  • Informazioni scientifiche: Iniziali
  • Informazioni d'acquisto: Sufficienti
  • Argomentazioni storiche, tradizionali, popolari: Sufficienti
  • Adatto anche ai Bambini?: E' necessario adottare precauzioni meglio spiegate nelle schede di base
  • Nota Bene:: Leggere attentamente tutte le informazioni presenti in questa scheda e in quelle di base

 

Un estratto per combattere il dolore dalla notte dei tempi

L'Estratto di Salice Bianco è legato alla tradizione ed alla mitologia così profondamente e da così tanto tempo, da poter essere considerato un Rimedio Naturale per eccellenza. I Cinesi ne conoscevano le virtù ben prima che quello che consideriamo "padre della medicina", Ippocrate, ne citasse l'utilizzo (circa 400 anni prima della nascita di Cristo) in generale per trattare il dolore, i dolori del parto, i dolori articolari e moltissime altre affezioni. 

 

 

Per questo forse alla fine qualcuno si è deciso a dedicare un po' di attenzione scientifica all'esperienza popolare che da millenni si nutriva di questa corteccia, leggermente amara, ma portentosa. Tutti i risultati hanno rivelato come non si trattasse affatto di leggende, ma di effettivi potenziali medicamentosi. 

 

Questo estratto è attivo profondamente e su più fronti nel mediare infiammazioni e fungere da analgesico, ma probabilmente (anche) grazie alla Salicina, elemento naturale che il corpo umano metabolizza come acido salicilico, agisce in maniera mirata su dolore stati infiammatori degenerativi.

Uno di questi stati infiammatori, che comporta dolore cronico che annichilisce la vita (diremmo classico e purtroppo frequente) è l'artrosi, fenomeno degenerativo che colpisce le articolazioni danneggiando le cartilagini che permettono il movimento articolare tra le ossa, riducendo motilità e provocando costante sofferenza.

 

In questo panorama le persone sono spesso costrette a ricorrere all'analgesia frequente per sopportare fastidio e dolore cronico. Come già rivelato dalla tradizione popolare, un Rimedio Naturale per questa patologia è l'Estratto di Salice Bianco appunto, le cui capacità di ridurre il dolore sono state studiate e risultano sempre più interessanti.

Insieme all'Estratto di Zenzero (vedi Scheda) ed alla Linfa di Betulla (vedi Scheda) quindi, può rivelarsi un valido aiuto contro questo fenomeno che colpisce così duramente la vita delle persone, senza comportare in cambio i noti rischi dei farmaci analgesici di sintesi.

                        

  

Un rimedio naturale ricco di sostanze attive 

Non solo la salicina, elemento naturale che è alla base della scoperta dell'Aspirina, compone il ricchissimo dono che chiamiamo Corteccia di Salice. Essa infatti è ricca di vitamine B1 e B2, attive sul sistema immunitario e flavonoidi tra cui l'isoquercetina, sali minerati e minerali quali ferro, calcio, potassio, cobalto e manganese. Da tempo dunque, è chiaro che l'efficacia di questo estratto non può essere attribuito al suo alto contenuto in salicina, bensì alla relazione tra i suoi molti componenti attivi [1]. 

Gli studi su cui possiamo contare per dare peso all'esperienza millenaria dei nostri antenati sono ancora pochi ed in molti casi poco significativi, ma riferendoci ad uno dei più recenti possiamo ipotizzare che l'Estratto di Salice possa davvero essere una base di trattamento [2] per ridurre al minimo l'utilizzo di analgesici più efficienti ma anche più dannosi (come nel caso degli oppioidi, gravi rischi correlati) con un ridotto rischio di reazioni avverse ed interazioni.

 

Estratto di salice bianco, anche tutti i giorni?

In generale è un estratto sicuro [2], nonostante venga così facilmente associato all'aspirina: è decisamente più affidabile di questa e non poi così simile (vedi scheda Estratto di Salice Bianco). A quanto pare si può prendere per lunghi periodi, alcuni studi [3][4] sono durati sei mesi (cercando di non superare la dose massima giornaliera di salicina di 240 mg) e ciò lo rende adatto anche al trattamento di dolore cronico ed alla prevenzione. Con i prodotti "titolati", ovvero di cui è certificato il dosaggio presente di salicina, calcolare la quantità desiderata non è un problema. Con i prodotti più grezzi potrebbe esserlo: in linea di massima si tratta di non superare i 2/3 grammi al giorno di polvere di corteccia se non si è certi del titolo contenuto. 

 

In generale però, la scarsità di studi specifici e pianificati, continua a lasciare buchi sulla conoscenza reale dell'usabilità di questo Rimedio Naturale. Possiamo asserire come non possa essere trascurata la possibilità di avvalersi di questo supporto naturale per gestire il dolore cronico dell'artrosi,  che unitamente alle tante altre grandi proprietà benefiche che può apportare come ad esempio quelle antitumorali (vedi scheda) si rivela davvero un dono della natura.

I pochi effetti collaterali infatti, sono più legati alle altre proprietà potenzialmente benefiche (come ad esempio la capacità di fluidificare il sangue, che può entrare in conflitto con l'assunzione di farmaci fluidificanti), ma ovviamente non possono essere sottovalutati.

 


 
Informazione
Pubblicazione
Anno
V
VV
U
Informazioni e studi sull'Efficacia: 
1. Cit. "based on clinical experience and the evidence of experimental pharmacological studies, the fraction of total salicin cannot satisfactorily explain the clinical efficacy of willow bark." "Willow bark extract: the contribution of polyphenols to the overall effect"
Nahrstedt A1, Schmidt M, Jäggi R, Metz J, Khayyal MT. (->)
2007 S X X
2. Uno studio su efficacia e sicurezza dell'Estratto di Salice Bianco conclude affermando che i rischi ed effetti collaterali appaiono minimi rispetto ad altri noti antinfiammatori di sintesi, quali anche l'aspirina e sono interamente legati alla personale eventuale allergia. "Efficacy and Safety of White Willow Bark (Salix alba) Extracts"
Shara M, Stohs SJ. (->)
 2015  S  X  X
3. Uno studio nel lungo periodo (6 mesi) ha verificato l'usabilità e l'efficacia di trattamenti a base di Estratto di Salice contro i dolori reumatici dell'osteoartrosi. "Willow bark extract STW 33-I in the long-term treatment of outpatients with rheumatic pain mainly osteoarthritis or back pain"
Uehleke B, Müller J, Stange R, Kelber O, Melzer J. (->)
2013 S S S

Informazioni e studi sull'Utilizzo: 

4.

Anche questo studio ha somministrato circa 1g di estratto di salice bianco (24mg di salicina titolata al 25% nell'estratto) per due settimane (in altri casi per 6). Efficacy and tolerability of a standardized willow bark extract in patients with osteoarthritis: randomized placebo-controlled, double blind clinical trial.
Schmid B1, Lüdtke R, Selbmann HK, Kötter I, Tschirdewahn B, Schaffner W, Heide L (->)
2016      
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: VEDI SCHEDE DI BASE.
Legenda: 
"V" = Verificato
"VV" = Informazione o studio In Vivo
"U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

Crediti Immagine: "Wispering Willow Tree Boston Public Garden" di Kim Seng - Alcuni diritti sono riservati

 

 

Letto 3669 volte Ultima modifica il Sabato, 27 Ottobre 2018 09:04

Rimedi correlati (da tag)

  • Cavoli, Cavoletti, Broccoli (Brassicaceae, Crocifere) Broccoli e Foglie di Cavolo nel trattamento della Borsite

    Un Rimedio Naturale timidamente promosso per trattare i versamenti delle borse articolati (Borsiti) è l'impacco con le foglie di Cavolo il quale, per quanto possa sembrare blando a prima vista, nasconde (è proprio il caso di dirlo) in sé il potere di un elemento eccezionale: il Sulforafano.

    Abbiamo verificato dunque il valore di questo trattamento antico. Senza riscontro di studi effettuati nello specifico trattamento della Borsite o rispetto alla pratica dell'impacco, abbiamo però trovato diversi studi correlati (in vitro e/o su animali) e da questi dedotto il potenziale reale di tale Rimedio giungendo alla conclusione che possa rivelarsi davvero molto efficace e privo di effetti collaterali.

    Il fogliame del cavolo infatti, è comodo da usare per fare impacchi (vedi Suggerimenti per Impacchi di Cavolo), rilasciando probabilmente così l'elemento curativo che media l'infiammazione locale e favorisce la guarigione.

    Questo facile trattamento accompagnato al consumo quotidiano di broccoli (o di altre brassicaceae, meglio ancora di germogli di broccoli, o di un estratto di broccoli, tutti aventi un fenomenale contenuto di Sulforafano) fino a guarigione, risulterebbe già da solo un principale Rimedio Naturale in caso di Borsite o in generale di infiammazioni articolari ed artrosi.

    Vedi anche Idee e Spunti per Ricette Cavoli, Cavolfiori, Cavoletti e Broccoli

    I dosaggi da rispettare per quanto concerne l'estratto, devono tenere in considerazione il potere aggregante e coagulante della vitamina K contenuta in tutte le crocifere e che in dosi massicce e assunti congiuntamente a farmaci coagulanti, possono genericamente interferire.

    Data l'approccio assolutamente delicato di questo medicamento, ottimamente tollerabile e senza particolari rischiose controindicazioni, potrebbe essere associato ad altri Rimedi Naturali con potere anti-infiammatorio attivi per lo stesso tipo di problema, come ad esempio lo Zenzero.

     

    Informazione
    Pubblicazione
    Anno
    V
    VV
    U
    Informazioni e studi sull'Efficacia:           
    Questo studio ha verificato l'attività antiinfiammatoria del Sulforafano definendolo promettente candidato per applicazioni cliniche nel controllo delle infiammazioni. "Sulforaphane and its methylcarbonyl analogs inhibit the LPS-stimulated inflammatory response in human monocytes through modulating cytokine production, suppressing chemotactic migration and phagocytosis in a NF-κB- and MAPK-dependent manner"
    Reddy SA, Shelar SB, Dang TM... (->)
    2015 S X X
    Uno studio in vitro ha sperimentato l'efficacia nel ridurre l'infiammazione articolare e delle cartilagini da parte del Sulforafano "Sulforaphane-PLGA microspheres for the intra-articular treatment of osteoarthritis"
    Ko JY, Choi YJ, Jeong GJ, Im GI (->)
    2013 S N S
    Questo studio clinico ha verificato il potere antiossidante e antiinfiammatorio del Sulforafano nelle cellule delle alte vie aeree (test su asmatici) "Oral sulforaphane increases Phase II antioxidant enzymes in the human upper airway"
    Riedl MA1, Saxon A, Diaz-Sanchez D (->)
    2009 S S S
    Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento.
    Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Nessuna informazione disponibile al momento.
    Legenda: 
    "V" = Verificato
    "VV" = Informazione o studio In Vivo
    "U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

    Crediti Immagine: "Pasta Col Cavolfiore" di **AB** - Alcuni diritti sono riservati

  • Estratto di Zenzero Estratto di Zenzero nel trattamento delle Artrosi

    Lo zenzero è stato riconosciuto da alcuni studi come Rimedio Naturale capace di effetti anti-infiammatori simili a quelli dei farmaci FANS ed anche per le proprietà che rallentano i processi degenerativi dell'artrosi.

    Assunto in forma di polvere nella quantità di 0,5-2 g di Estratto di Zenzero secco, titolato in gliceroli minimo 4% (dose unica o suddivisa durante il giorno) risulta avere potenti effetti duraturi anti-infiammatori capaci di diminuire la percezione dei sintomi di questa patologia, senza apportare i noti effetti collaterali e danni dei farmaci allopatici.

    In commercio esistono diversi preparati venduti in capsule o tavolette per la comoda assunzione di questo estratto, facilmente reperibili in farmacie od erboristerie. 

Lascia un commento

Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.

Disclaimer

  • Disclaimer

    INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.

    Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.

    Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.

    Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.

    INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.

    Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.

    INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità  pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.


     

    Commenta per primo!