Si definisce Neoplasia (dal greco neos, nuovo e plásis, formazione) ogni "massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso rispetto ai tessuti" "normali" la quale, con proprietà più o meno dannose, prende posizione togliendo spazio, comprimendo o sostituendosi alle cellule sane.
Le cellule neoplastiche sono sempre cellule il cui DNA è stato danneggiato per lo più da fattori ambientali tra i quali ricordiamo
Il danno originario comporta di solito mutazioni nei geni proto-oncogeni, oncosoppressori, ed a quelli utili alla riparazione del DNA.
Ciò significa, in parole povere, che vengono meno i meccanismi preposti alla riparazione del DNA danneggiato, quelli finalizzati al controllo della proliferazione (la cellula mutata si riproduce più velocemente rispetto a una cellula sana, imprimendo lo stesso patrimonio genetico danneggiato alle cellule figlie) e quelli dell'autodistruzione a fine ciclo vita fisiologico.
La neoplasia si verifica quando la cellula danneggiata trova un ambiente favorevole alla riproduzione incontrollata. Si definisce "maligna" in base alla capacità di diffondersi e replicarsi andando quindi a danneggiare sempre più gravemente i tessuti e gli organi sani.
Le neoplasie benigne sono circoscritte e solitamente incapsulate in una membrana che pare contenerle, al contrario le neoplasie maligne si sviluppano a partire da una stessa cellula malata invadendo i tessuti circostanti alla zona in cui hanno origine.
Quello che la scienza ad oggi sa con ragionevole certezza è che le mutazioni di DNA sono frequenti per non dire continue nel corpo sano, ma che le cellule potenzialmente cancerose sono quelle che hanno subito una moltitudine di mutazioni cui il sistema di difesa non è riuscito a porre rimedio e che per ragioni ancora in fase di approfondimento non vengono più eliminate dal sistema immunitario benché questo sia teoricamente in grado di riconoscerle e distruggerle.
Attualmente le terapie finalizzate al controllo della malattia sono di tipo aggressivo / invasivo:
Tutte queste procedure mediche possono essere supportate da alcuni Rimedi Naturali noti e in corso di studio, sui quali I Natural costruirà schede specifiche ed organizzate in base all'ambito di efficacia. Ogni segnalazione utile da parte dei nostri affezionati utenti sarà censita e divulgata al fine di ampliare le conoscenze di chi deve affrontare questi avvilenti problemi di salute.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi recenti sull'argomento |
|||||
Una pubblicazione del 2010 riporta studi effettuati su antichi corpi mummificati, grazie ai quali si è potuto accertare l'estrema rarità dei fenomeni tumorali nei nostri antichi antenati. Ciò suggerisce una prevalenza di implicazioni socio-ambientali nell'attuale diffusione dei tumori che non può più essere ignorata. |
David AR, Zimmerman MR - "Cancer: an old disease, a new disease or something in between?" (->) |
2010 |
S |
N |
S |
Legenda:
|
Crediti Immagine: "Tumor carcinoide pulmonar (citología)" di Manuel Medina - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.