L'Asma bronchiale definisce una ostruzione reversibile delle vie aeree, causata da una infiltrazione di cellule implicate nei processi infiammatori come mastociti, eosinofili, linfociti, che porta sintomi quali respiro sibilante (detto wheezing), dispnea (difficoltà respiratoria), senso di costrizione toracica e tosse inizialmente secca e stizzosa che diviene grassa al termine dell'attacco producendo espettorato denso e filante. Definisce anche iperreattività bronchiale.
E' una delle possibili risposte allergiche determinata dalla combinazione di fattori genetici e fattori scatenanti ambientali, ivi compresa una storia di "iper igiene". Alcuni fattori di rischio si possono accumulare come atopia, obesità, tabagismo, rinite bronchiale, infezioni delle alte vie respiratorie (rinovirus) o portare alla manifestazione acuta al minimo contatto con allergeni (pollini, pelo animale, muffe, acari, ma anche alimenti come latte, uova, etc...), sensibilizzanti (sostanze irritanti usate in ambiti lavorativi come isocianati, ftalati, aldeidi, metalli), inquinamento atmosferico o farmaci.
Oltre a tutto ciò, si possono identificare anche dei veri e propri fattori concorrenti e scatenanti, come ad esempio lo sforzo respiratorio improvviso (allenamento sportivo senza preriscaldamento respiratorio) o il reflusso gastrico.
I sintomi si manifestano in maniera esplicita (parossistica) indipendentemente dal fattore scatenante e possono portare a diagnosi di lieve, moderata o grave entità la quale però, andrebbe continuamente monitorata per essere rivalutata.
Una volta diagnosticata la malattia (attraverso gli esami diagnostici esistenti come ad esempio spirometria basale e dopo broncodilatatore, monitoraggio del picco di flusso espiratorio, test di provocazione bronchiale, test specifici per ricercare le possibili cause allergiche come il prick-test etc..) le terapie possono essere molteplici, ma nessuna è al momento nota come assolutamente risolutiva e purtroppo spesso ricche di effetti collaterali.
E' importante la capacità di autogestione dei disturbi, la prevenzione attraverso il riconoscimento con tempismo dei fattori scatenanti e l'allontanamento da eventuali fonti di allergeni.
Come sempre, raccoglieremo schede specifiche che troverete in allegato alla presente.
Crediti Immagine: "Art for Asthma 2009 Winner" di Baylor Health - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.