Con dermatofitosi si intende un complesso di malattie della pelle provocate da diverse specie di funghi filamentosi tassonomicamente correlati nei generi Trichophyton, Epidermophyton e Microsporum. Sono noti come dermatofiti e hanno la capacità di invadere la pelle e annessi cutanei, sia negli uomini, che negli animali.
Sono cheratinofili e cheratolitici, cioè in grado di rompere la superficie cheratinizzata delle strutture della pelle, invadendo però solo lo strato più esterno. Le varie forme sono genericamente chiamate tigna e così classificate in base al sito anatomico o alla struttura infettata:
Il modo in cui si manifestano o i sintomi sono variabili a seconda del fungo infettante o della risposta immunitaria dell’ospite o anche dal punto dell’infezione.
Sono categorizzati a seconda del loro habitat come geofili (cioè vivono nel suolo e sono patogeni solo occasionali per tutti gli animali, compresi gli umani), zoofili (parassiti dei peli degli animali, trasmissibili anche agli umani) e antropofili (infettano gli umani e possono trasmettersi direttamente o indirettamente da persona a persona). Le specie antropofile tendono a provocare infezioni croniche, non infiammatorie, difficili da curare mentre specie zoofile e geofile tendono a stimolare una profonda reazione infiammatoria dell’ospite con lesioni, con infezioni che rispondono bene alla terapia e talvolta guariscono spontaneamente (fonte ISS).
I dermatofiti sono piuttosto diffusi e comuni in Italia e l’infezione è trasmessa per contatto con parti del dermatofita o materiale cheratinizzato infetto da un ospite infetto ad uno sensibile (**), poiché possono sopravvivere per lungo tempo nelle squame cornee e nei capelli ed una scarsa condizione igienica od il contatto con animali tignosi sono i fattori più comuni a favorire l'infezione.
E' ormai verificato che una vasta gamma di micosi è curabile e guaribile con il solo utilizzo di Rimedi Naturali, sopratutto nel caso di infezioni ben localizzate, in alternativa ai noti prodotti antimicotici di sintesi.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi di interesse | |||||
Sedici gli oli essenziali sono stati studiati in vitro mostrando una forte attività antifungina. |
Kishore N, Mishra AK, Chansouria JP - "Fungitoxicity of essential oils against dermatophytes" (->) |
1993 |
S |
S |
N |
Legenda:
|
Crediti Immagine: "more what i do at work" Alcuni diritti riservati a estherase
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.