Con Infezione Respiratoria si intendono tutte le affezioni di origine batterica o virale dell'apparato respiratorio alto o basso, quali raffreddore, bronchite, polmonite, broncopolmonite etc... di cui la tosse che passa velocemente dalla fase secca alla fase grassa, è solitamente un sintomo caratterizzante che tutti conosciamo.
Senza voler affatto minimizzare, ciò che ci interessa riferire sono i più recenti studi che affermano come per queste affezioni comuni, frequenti, spesso stagionali, si ricorra troppo di frequente all'utilizzo improprio ed inutile di antibiotici, aggravando il già copioso abuso di questi ultimi, spesso richiesti ai medici direttamente dai pazienti. La percezione di base della natura di queste affezioni è probabilmente errata, fondata su una paura forse eccessiva, sopratutto della tosse stessa, che sebbene in qualche caso può pure diventare essa stessa un problema serio oppure essere sintomo di patologie di entità non trascurabile, per la maggior parte dei casi andrebbe considerata per quello che è: un sistema di difesa efficiente e fisiologico.
La tosse è un "rimedio naturale" con cui il nostro corpo crea una barriera repulsiva per le aggressioni esterne. Il meccanismo prevede che una sostanza chiamata muco imbrigli le particelle nocive che eventualmente hanno penetrato il corpo impedendo loro di accedere ancora più internamente, ed attraverso la potenza della tosse, di espellere il tutto.
Per quanto fastidiosa dunque la tosse è un sintomo, ma sopratutto un capace alleato che non dovrebbe essere sedato forzatamente, ma ascoltato per comprendere cosa sta accadendo al corpo in relazione alla presenza o assenza anche di altri sintomi e quadro generale, alleviandone eventualmente il fastidio. La valutazione della necessità dell'utilizzo di un antibiotico dovrebbe essere esclusivamente a carico di un medico liberato dalle ansie dei pazienti, l'unico in grado di valutare il quadro generale in cui l'infezione si sta manifestando e di identificarne le implicazioni.
Invece, sopratutto nel caso dei bambini, è la tosse stessa a dettare preoccupazione tanto da indurre all'assunzione di antibiotici quando perdura più di qualche giorno, anche senza alcun consulto medico. Raccogliamo qualche informazione utile sulla Tosse e sulle Infezioni Respiratorie poiché sono tra le problematiche storicamente più trattate attraverso Rimedi Naturali, utilizzati sia come rimedi singoli o come coadiuvanti di medicinali allopatici.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi sulla manifestazione dell'affezione: | |||||
Una revisione accurata di diversi studi ha dimostrato che la durata media della tosse senza alcuna implicazione di gravità è di 18 giorni (fino a 28), in netta contraddizione con l'abitudine a ricorrere a farmaci invasivi dopo qualche giorno di tosse persistente, la cui efficacia è quasi sempre irrilevante. | Ebell MH1, Lundgren J, Youngpairoj S. "How long does a cough last? Comparing patients' expectations with data from a systematic review of the literature" (->) | 2013 | S | S | S |
Informazioni e studi sui trattamenti più comuni: | |||||
Uno studio ha rivelato che non sembrano esistere significanti differenze di percorso e tempi di guarigione dalla bronchite acuta senza complicazioni, nell'utilizzo di antiinfiammatori, antibiotici o placebo. | Carl Llor, Ana Moragas, Carolina Bayona, Rosa Morros, Helena Pera, Oleguer Plana-Ripoll, Josep M Cots, Marc Miravitlles "Efficacy of anti-inflammatory or antibiotic treatment in patients with non-complicated acute bronchitis and discoloured sputum: randomised placebo controlled trial" (->) | 2013 | S | S | S |
Legenda:
|
Crediti Immagine: "Cuore, Fegato e Polmoni" di matteo77 - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.