Il Ribes Nero (Ribes nigrum) è una pianta della famiglia delle Sassifragaceae, arbustiva ed originaria delle zone montuose dell’Eurasia. Può crescere spontanea nei boschi molto ombreggiati ed è resistente al freddo, ma è anche una pianta ornamentale usata come cespuglio o fatta arrampicare su un supporto. Raggiunge i 2 metri ed ha foglie ricche di ghiandole dalle quali emana un caratteristico profumo. Il nome deriva dall'arabo ed è comune a piante dello stesso genere, alcuni piuttosto famosi come il Ribes Rosso e il Ribes Bianco. E' noto anche come Cassis, ma anche nella tradizione popolare come Piperella, uva spina nera, boessaro nero.
Sebbene l'utilizzo come fitoterapico sia relativamente recente, questo alimento è da considerarsi prezioso e dalle grandi proprietà attive come Rimedio Naturale. In particolare è noto come antinfiammatorio, antistaminico grazie alle proprietà cortison-like dovuta alle proantocianidine e come stimolante del sistema immunitario.
Il suo uso più comune è quello sotto forma di gemmo-derivato o macerato glicerinato, cioè una preparazione erboristica liquida di acqua, alcol e glicerina come base per un estratto ottenuto dai germogli, boccioli, radici, linfa o semi o nel caso del ribes nero, proprio delle "gemme".
Queste ultime sono ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, efficaci nello stimolare la produzione di cortisone endogeno (cortisolo) utile per reagire ad infiammazioni o a reazioni allergiche. Sempre le foglie, i cui componenti principali sono triterpeni e un complesso di polifenoli, sono note per le proprietà depurative e diuretiche, che in forma di infusi o tinture madri per favorire favoriscono l’eliminazione di urea e acido urico, riducono i livelli di colesterolo nel sangue ed aiutano il metabolismo dei liquidi.
Anche frutti, ad alto contenuto di acido citrico, acido malico, vitamina C, oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, sono famosi per la loro azione astringente e come vasoprotettori, quindi usabili in caso di fragilità capillare.
Di seguito, pubblichiamo le schede specifiche per ogni applicazione come Rimedio Naturale di questo valido e potente alleato della salute, trattando sia i benefici che eventuali rischi e controindicazioni.
Crediti Immagine: "Svartvinbärslikör" di erik forsberg - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
L'Estratto di Ribes Nero è solitamente ottenuto per macerazione in glicerina, alcol e acqua di gemme fresche di Ribes Nigrum. In commercio esistono diversi preparati disponibili distribuiti da farmacie ed erboristerie. Nello scegliere il prodotto è bene verificare che la raccolta delle gemme sia stata effettuata nel periodo di massima concentrazione del fitocomplesso (tempo balsamico), cioè in primavera.
Crediti Immagine: "Ribes Nero" di Malcolm Manners - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.