Il Bergamotto è una pianta appartenente al genere Citrus i cui frutti, simili al più noto limone, sono ricchi di preziosi e piacevoli nutrienti (per i quali viene ampiamente utilizzato nella produzione di dolci e liquori), ma anche di elementi attivi come Rimedi Naturali.
Storicamente coltivato in Calabria, è il simbolo della zona di Reggio Calabria, unico luogo in cui è possibile trovarne i frutti in vendita al dettaglio presso i coltivatori, poiché anche se ampiamente coltivato, è poi diffuso solo nei prodotti derivati quali succo, polpa, olio essenziale etc...
Il suo consumo è noto per le grandissime potenzialità: si distingue in particolare - insieme al limone - per le proprietà alcalinizzanti (nonostante la composizione acida, comporta una reazione favorevole per il corpo umano verso il riequilibrio alcalinizzando il ph) ed anche quale fonte di vitamine (C, B1, B2, P, A, E) grazie alle quali, ad esempio, favorisce l'assorbimento del calcio.
Crediti Immagine: "Citrus aurantium ssp bergamia (Bergamotto)" Alcuni diritti riservati a douneika
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
Prossimamente su I Natural!
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi sull'Efficacia: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Legenda:
|
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
L'olio essenziale di Bergamotto, ottenuto per spremitura a freddo delle bucce dei frutti del bergamotto, è noto anche come Essenza di Bergamotto, ed è esportato in tutto il mondo per aggiungere una nota fresca alle preparazioni di profumeria.
Si estrae grazie a macchine dette pelatrici, che "raspano" l'esterno del frutto.
Questa essenza è facile alla contraffazione poiché molto pregiata e prodotta in quantità limitate.
Genericamente l'oe di Bergamotto è da considerarsi atossico e ben tollerabile, ma le furocumarine, come il bergaptene, possono comportare sulla cute sensibilizzazione e pigmentazione, rendendo la pelle fotosensibile all'esposizione solare diretta con possibili effetti anche gravi come le fitofotodermatiti bullose. Esistono quindi in commercio oe privati del bergaptene, ed è dunque necessario che sia questo il tipo usato in eventuali applicazioni sulla pelle.
La questione sulla fototossicità di questo olio è nota da decenni. L'essenza di Bergamotto veniva usata per la preparazione di creme abbronzanti, poiché capace di accelerare l'abbronzatura, ma successivamente, scoperta la nocività ne vennero banditi i principi attivi, dimostratisi una aggravante nel danno cellulare profondo causato dai raggi UVA. Tali danni sono correlati ovviamente anche al tumore del derma eppure recenti studi hanno suggerito che questo olio essenziale ed i componenti noti per la loro fototossicità, attraverso lo stesso meccanismo con cui si attivano per il danno cellulare, possano essere utilizzati in maniera mirata, diventando attivi contro forme tumorali quali anche i melanomi.
Informazione
|
Pubblicazione
|
Anno
|
V
|
VV
|
U
|
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali | |||||
Il bergaptene contenuto in agrumi famigliari al Bergamotto sono stati associati a gravi reazioni della pelle in seguito ad esposizione al sole, detta fitofotodermatite bollosa. | "Bullous phytophotodermatitis associated with high natural concentrations of furanocoumarins in limes" Wagner AM1, Wu JJ, Hansen RC, Nigg HN, Beiere RC. (->) |
2002 | S | N | N |
Legenda:
|
Crediti Immagine: "Bergamot" Alcuni diritti riservati a John Loo
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.