Back to Top

Ultimi Rimedi Naturali pubblicati

Informativa estesa Cookies Policy
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. C...
3727
Pulire il pavimento con i Rimedi Naturali: oli essenziali e acidi naturali
Nota Bene: questo articolo è (speriamo) piuttosto approfondito, quindi richiede un po' di tempo di lettura. Se state cercando solo e velocemente una ricetta per il lavaggio dei pavimenti, potete apri...
5159
Estratto di Salice Bianco nel trattamento dell'Artrosi
Un estratto per combattere il dolore dalla notte dei tempi L'Estratto di Salice Bianco è legato alla tradizione ed alla mitologia così profondamente e da così tanto tempo, da poter essere considera...
3550
Foglie di Origano nel trattamento del Diabete di tipo 2
Origano, l'erba della felicità.. e della salute Anticamente noto come Erba della Felicità, questa pianta continua a distinguersi per le tantissime possibili applicazioni come Rimedio Naturale, genti...
2761

Di cosa parliamo oggi?

Tintura Madre di Echinacea nel trattamento dell'Influenza
L'Echinacea è conosciuta sia tradizionalmente che, ormai anche scientificamente, come possibile Rimedio Naturale in caso di Sindrome Influenzale (vedi Scheda Influenza). Il sui effetti benefici so...
3785
Olio Essenziale di Arancio Dolce nel trattamento del Bruciore di Stomaco
L'estratto di buccia d'arancia (Olio essenziale di Arancio Dolce) è noto per essere un Rimedio Naturale efficace in caso di Pirosi o bruciore di stomaco (lieve e moderato) sia occasionale, che cro...
2695
Insalata di Quinoa con Mango e Zenzero
Insalata di quinoa con mango e zenzero da L'ingrediente in più (si ringrazia per la collaborazione l'amministratore e lo staff tutto) INGREDIENTI (per 2 persone) 140 grammi di Quinoa 1/2 mango 1/2...
5704
Il Progetto I Natural: Cosa è... e come fruire dei suoi contenuti
Che cos'è I Natural? (leggi il Disclaimer) Questo blog si occupa della raccolta di informazioni organizzate e verificabili su quell'infinito patrimonio dell'umanità comunemente riferito ai Rime...
5686


I malefici del Latte vaccino

Vota questo articolo
(0 Voti)    
"Milk Bottles" di Mark Hillary "Milk Bottles" di Mark Hillary Licenza CC di https://www.flickr.com/photos/markhillary/

Il latte (in particolare quello di mucca) è considerato da molto tempo un alimento salvifico e salutare. In tempi relativamente recenti però si è verificato come tali convinzioni siano da ricercarsi ben lontano dalle informazioni scientifiche - ed anche esperienziali - che abbiamo a disposizione.

 

Probabilmente questo alimento si è dimostrato determinante in tempi di carestia o guerra, risultando estremamente nutriente (e dunque appunto salvifico) in caso di carenza di cibo. In questa epoca però, dove siamo in molti ad avere accesso alla conoscenza del cibo ed anche alla possibilità di scegliere come e quando mangiarlo, si sta rendendo necessario mostrare quali alimenti, all'interno di una alimentazione ricca e sana, rischino di comportarsi come non-alimenti poiché di fatto tolgono forse più di quanto non regalino sul piano nutrizionale.

Il latte (insieme allo zucchero) è tra gli elementi maggiormente incriminati, perché apparentemente ricchi di nutrienti ma altrettanto capaci di farne disperdere al corpo umano danneggiando il sistema digestivo. Al di là delle dicerie, raccogliamo qui una scheda con riferimenti utili a dimostrazione di questi avvertimenti.

In particolare abbiamo trovato interessanti alcuni aspetti in corso di studio scientifico.

1. Inibizione assimilazione polifenoli: è ancora controversa l'affermazione secondo cui il latte limiterebbe o annullerebbe del tutto l'assimilazione dei polifenoli - sostanze determinanti, antiossidanti e protettive, presenti nei vegetali -. Un paio di studi hanno suggerito con forza questa ipotesi, mentre uno studio in vitro ha affermato che la biodispobilità dei polifenoli resterebbe invariata. Pare dunque evidente che se studi futuri (necessari e per ora assenti) dovessero confermare questa affermazione, la dannosità del latte (anche solo per questo aspetto) non potrebbe più essere in dubbio.

 

Informazione
Pubblicazione
Anno
V
VV
U
Informazioni e studi
Uno studio ha analizzato l'effetto inibitorio dell'aggiunta di latte al thé, con conseguente annullamento degli effetti protettivi del thé sul sistema cardiovascolare. Hanno attribuito probabile  responsabilità di ciò alla caseina che inibirebbe l'assorbimento dei polifenoli. "Addition of milk prevents vascular protective effects of tea" 
Mario Lorenz, Nicoline Jochmann, Amélie von Krosigk, Peter Martus, Gert Baumann, Karl Stangl, Verena Stangl (->)
2006 S S S
In questo studio si afferma che il latte può interferire con l'assorbimento degli antiossidanti del cioccolato.

"Plasma antioxidants from chocolate"

Mauro Serafini, Rossana Bugianesi, Giuseppe Maiani, Silvia Valtuena, Simone De Santis, Alan Crozier  (->)

2003 S S S
Legenda: 
"V" = Verificato
"VV" = Informazione o studio In Vivo
"U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

 

 

Cucinare rilassa, esprime amore...decorare di più!

Letto 7381 volte

Lascia un commento

Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.

Disclaimer

  • Disclaimer

    INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.

    Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.

    Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.

    Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.

    INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.

    Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.

    INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità  pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.


     

    Commenta per primo!

EU Cookies Policy