Back to Top


Argento Colloidale nel trattamento dell'Otite esterna e Media

Vota questo articolo
(5 Voti)    
  • Sugli Effetti collaterali: Questo Rimedio Naturale reca possibili effetti collaterali meglio specificati nelle schede di Base
  • Informazioni pratiche: Sufficienti
  • Informazioni scientifiche: Iniziali
  • Informazioni d'acquisto: Nulle
  • Argomentazioni storiche, tradizionali, popolari: Nulle
  • Note Importanti: Gli studi fino ad ora trovati a sostegno di questo Rimedio risultano scarsi. Sono in corso ulteriori ricerche.
  • Adatto anche ai Bambini?: Non abbiamo riscontrato particolari avvertimenti in realzione all'uso sui Bambini

L'Argento Colloidale il purissimo preparato di argento veicolato da un liquido sterile, sta velocemente tornando in uso come antibiotico ad ampio spettro grazie alla diffusione di informazioni attraverso la rete. L'utilizzo che l'umanità ne ha fatto in passato sembra stato dimenticato, in favore degli antibiotici di sintesi, ma le recenti conoscenze sulle problematiche legate ad essi quali intolleranze, allergie, sviluppo di resistenza antibiotica e rischio di disbiosi intestinale, hanno giustificato l'interesse attuale verso questo potente antibatterico, antivirale, antifungino che quindi può agire efficacemente nel trattare ad esempio anche le forme di Otite media ed esterna più semplici e comuni.

 

Al momento non abbiamo trovato alcun riferimento specifico a studi dedicati strettamente all'otite eppure sempre più spesso troviamo riferimenti ed esperienze di utilizzo soddisfacente in questo ambito. A supporto di questa applicazione esistono però studi di efficacia antimicrobico ad ampio spettro appunto (vedi Scheda Argento Collodiale) sia per uso interno che in applicazione locale, ed anche di alta tollerabilità e sicurezza sulla pelle dunque anche nel condotto uditivo.

 

Abbiamo riscontrato che l'uso comune parla di 2 o 3 gocce, due o tre volte al giorno, dentro all'orecchio affetto, dovrebbero bastare per portare a veloce soluzione del problema. In linea di massima è bene sdraiarsi con l'orecchio esposto verso l'alto, inserire le gocce, ed attendere 5/6 minuti che il liquido agisca. Subito dopo è suggerito di girarsi con l'orecchio verso il basso e lasciare che il liquido fluisca all'esterno. Essendo ad ampio spettro, l'azione dell'argento dovrebbe espletarsi nel raggio massimo di 24 e circa 3 somministrazioni, oltre le quali, in caso di assenza di reale miglioramento è sempre consigliato rivolgersi velocemente ad altre soluzioni.

Superare queste quantità pare essere controproducente e non servire a nulla. Un eccesso porterebbe probabilmente ad inibire anche la proliferazione dei batteri "buoni", comportando un squilibrio temporaneo e provocare senso di vertigine. Questi effetti dovrebbero scomparire velocemente quando viene sospeso il trattamento con argento colloidale ma immaginiamo siano evitabili rispettando le dosi basse, che sono più che sufficienti, e note in letteratura rispetto alla concentrazione minima attiva.

 

E' possibile ipotizzare l'azione dell'Argento Colloidale accompagnato ad altri Rimedi Naturali di supporto, come ad esempio l'applicazione esterna di Olio Essenziale di Melaleuca (vedi scheda Olio Essenziale di Melaleuca nel Trattamento dell'Otite), il quale è dotato di grande volatilità e altrettanto potere antibiotico, magari intervallando le applicazioni a distanza di qualche ora l'una dall'altra.

 

La facilità di utilizzo e l'assenza di fastidi legati all'applicazione diretta, lo rendono un buon alleato contro le infezioni dell'orecchio, anche per i bambini. 

 

Informazione
Pubblicazione
Anno
V
VV
U
Informazioni e studi sull'Efficacia: nessun dato.
Legenda: 
"V" = Verificato
"VV" = Informazione o studio In Vivo
"U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

Crediti Immagine: "I'm listening" di Steve Johnson - Alcuni diritti riservati

 

 

Letto 16142 volte Ultima modifica il Sabato, 27 Ottobre 2018 09:20

Rimedi correlati (da tag)

  • Ricette Soluzione di Tea Tree Oil (Melaleuca) per l'Otite

    Questo semplice preparato è utile in caso di Otite, considerato l'avvertimento di non utilizzare puro l'Olio Essenziale di Melaleuca a contatto diretto con l'orecchio medio (vedi scheda "Olio essenziale di Melaleuca (Tea Tree Oil) Olio Essenziale di Melaleuca (Tea Tree) nel trattamento dell'Otite")

    - 7 Gocce di Olio Vegetale (Oliva, Mandorle etc..)

    - 1 Goccia di Olio Essenziale di Lavanda

    - 1 Goccia di Olio Essenziale di Camomilla

    - 1 Goccia di Olio Essenziale di Melaleuca

     

     


    Crediti Immagine: "Melaleuca alterniflora flowers - Samsung Galaxy SIII LTE" di Alpha in Creative Commons 2.0 (alcuni diritti riservati)

     

  • Olio essenziale di Melaleuca (Tea Tree Oil) Olio Essenziale di Melaleuca (Tea Tree) nel trattamento dell'Otite

    L'olio essenziale di Melaleuca è spesso citato un po' grossolanamente come Rimedio Naturale per il Mal di Orecchi, in generale per l'Otite.

    Le capacità antimicrobiche di questo olio essenziale sono effettivamente notevoli e spesso risolutive. Come nel caso di altri oli essenziali, anche questo olio ha la capacità di essere attivo contro funghi, virus e batteri contemporaneamente ed in particolare con quelli che tipicamente sono presenti in caso di infezione dell'orecchio. Risulta dunque molto efficace in caso di otite, sopratutto esterna, dove le infestazioni microbiche spesso sono contemporanee da parte di più tipi di microorganismi e non tutti sensibili ai comuni antibiotici.

    Essendo un olio volatile poi, ad esempio nel caso dell'otite media, riesce a penetrare la barriera timpanica senza provocare effetti secondari. Ciò significa che supera il problema dei farmaci topici i quali solitamente non riescono a raggiungere un eventuale infezione interna, costringendo all'uso di farmaci sistemici.

    Alcuni studi su animali però (dobbiamo ricordalo, anche se il modello animale non è secondo noi rilevante e/o etico) hanno suggerito come questo olio possa causare alterazioni dell'udito nei maiali se entra a diretto contatto con l'orecchio medio (nervo acustico) nella sua concentrazione pura (al 100%). Altri studi invece asseriscono che fino al 2% di concentrazione non sono noti effetti collaterali. In generale, gli studi che abbiamo trovato sono scarsi a tal proposito. La concentrazione nota come utile e/o necessaria per avere un effetto antibiotico naturale è intorno allo 0,5%, il che significa che ne basta davvero poco per trarne beneficio senza assumere alcun rischio.

    Per sicurezza è comunemente utilizzato in un soluti composti da 1 goccia di Olio Essenziale di Melaleuca in 2/3 gocce di olio vegetale da stendere intorno all'orecchio, nel padiglione, e all'ingresso del condotto uditivo badando bene ed evitare di fare scivolare il composto in profondità dentro all'orecchio fino al timpano: ciò potrebbe rivelarsi più che sufficiente per sedare infezioni di varia origine e sorte in qualsiasi punto si trovino.

    Miscelandolo con oli vegetali ed altri oli essenziali noti come non tossici e lenitivi (lavanda, calendula, camomilla) si ottiene un concentrazione piuttosto bassa di circa il 10%, utilizzabile quindi in sicurezza, sempre con la raccomandazione di non cercare il diretto contatto con l'orecchio interno.

    Proponiamo una soluzione nella sezione Ricette: "Soluzione di Tea Tree Oil (Melaleuca) per l'Otite".

     

  • Olio di Aglio Olio di Aglio nel trattamento dell'Otite

    L'aglio, più precisamente l'allicina contenuta nell'aglio crudo è, come noto, un potente antimicrobico - batteri, virus e funghi vengono ampiamente ridotti - con anche la capacità di ridurre l'infiammazione e nutrire il sistema immunitario. 

    Si è rivelato efficace in sperimentazioni di composti (gocce per le orecchie) fitoterapici come Rimedio Naturale per il trattamento dell'otite esterna e media. In particolare uno studio ha utilizzato 2 gocce di Olio di Aglio 3 volte al giorno per due settimane nel trattamento dell'Otite Media Cronica Suppurativa, arrivando a definirlo "altamente raccomandato" per la vastità di agenti microbici che contemporaneamente (a differenza degli antibiotici allopatici) riesce ad inibire e per l'assenza di significativi effetti collaterali.

    Una ricetta casalinga per preparare velocemente un composto usabile è già disponibile alla voce "Aglio: una ricetta contro l'Otite", oppure, nella scheda base dell'Olio di Aglio sono presenti informazioni su come procurarlo, in generale in farmacia o erboristeria.

    Informazione

    Pubblicazione

    Anno

    V

    VV

    U

    Informazioni e studi sull'Efficacia

    Uno studio randomizzato ha verificato l'efficacia dell'Olio di Aglio nel Trattamento di una forma grave di otite.

    "Efficacy of Garlic oil in Treatment of Active Chronic
    Suppurative Otitis Media" Sajad Alhelo, Ahmed M. Al-Abbasi, Zahraa K. Saeed (->)

    2008

    S

    S

    S

    Legenda: 
    "V" = Verificato
    "VV" = Informazione o studio In Vivo
    "U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

     

     

     

     

     

     

Lascia un commento

Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.

Disclaimer

  • Disclaimer

    INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.

    Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.

    Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.

    Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.

    INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.

    Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.

    INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità  pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.


     

    Commenta per primo!