L'Olio Essenziale di Melaleuca (Tea Tree Oil) è un Rimedio Naturale tra i più usati nell'era post-antibiotica, anche per trattare le forme più comuni di Cistite (vedi Scheda), almeno secondo tanti siti internet. La vasta gamma di applicazioni possibili in effetti, ed il crescente numero di esperienze positive sia nell'efficacia che nella quasi assenza di rischi collegati al suo utilizzo, lo hanno reso forse uno dei Rimedi più noti tra chi cerca alternative, e grazie ad un costo accessibile, è tra gli oli essenziali che di prima scelta da non fare mai mancare in casa.
Un Olio Essenziale finalmente studiato con parecchia attenzione è il Tea Tree Oil (Melaleuca) il quale, in diversi studi ha dato prova di grandi potenzialità, tra cui ottimi risultati antitumorali.
Dal 2010 infatti, si susseguono entusiastici lanci di agenzia sulle speranze legate a questo Rimedio Naturale, eppure ad oggi, i pochi studi esistenti (nonostante abbiano tutti confermato l'efficacia antitumorale della melaleuca!) sono fermi al 2012 e si concentrano purtroppo sopratutto sul modello animale che non solo non ci interessa per ragioni etiche, ma che nel caso dei rimedi naturali tende a rallentare il progresso scientifico. Ci riferiamo dunque ai più rassicurante modello in vitro ed alle per ora scarse verifiche cliniche riferibili ad altri tipi di patologia. Poiché la sicurezza di questo prezioso regalo della natura è piuttosto assodata (vedi Scheda Olio essenziale di Melaleuca), questo Rimedio Naturale diventa un faro nella notte, sopratutto per la speranza di avere presto l'usabilità anche topica di una cura completamente atossica contro il cancro.
Addirittura già nel 2004, uno studio in vitro su cellule del Melanoma umano anche farmaco-resistenti, ha accertato il potere antitumorale dell'Oe di Melaleuca (del suo costituente terpinen-4-olo in particolare) capace di "uccidere" le cellule tumorali ed anche di inibirne la proliferazione, tanto quanto la metastasi. Da allora però, poco è stato ulteriormente scoperto a causa del numero davvero limitato di studi che ne sono seguiti, su animali ed all'assenza totale di verifiche cliniche di qualsiasi tipo.
Eppure l'Olio Essenziale di Melaleuca è usato in vari ambiti medici, ed è considerato ragionevolmente sicuro... certo più di una radioterapia.
Quello che sappiamo per certo è che singoli cicli terapeutici con farmaci allopatici di nuova generazione per il trattamento del Melanoma in stato avanzato possono arrivare a costare anche 200.000 dollari, mentre tutte le sostanze naturali attive contro i tumori nella loro formula naturale, senza bisogno di grandi macchinazioni scientifiche, sembrano passare inosservate salvo non vengano isolate, manipolate e successivamente coperte da Copy Right o Brevetto.
L'Usabilità di questo Olio poi, è già consolidata dalla pratica clinica in dermatologia, che seppure con moltissime resistenze (probabilmente di natura commerciale), ha una ampia gamma di studi cui riferirsi per il trattamento delle patologie della pelle. La concentrazione capace di indurre apoptosi nelle cellule tumorali in vitro è davvero molto bassa: tra lo 0.005% e lo 0.03%.
Stabilita l'ovvietà per cui può essere ben diversa l'applicazione topica dai risultati in vitro, e che di sicuro servirebbero studi ben progettati per assodarne un metodo curativo valido, pare comunque evidente come questo sia un tra i tanti Rimedi Naturali inascoltati, disattesi e sottaciuti da anni, anche nel caso del Melanoma che ricordiamo essere una patologia le cui forme più gravi vengono trattate solo attraverso terapie devastanti con un tasso di mortalità entro 5 anni nel 44% dei casi (vedi http://www.ilmelanoma.it/epidemiologia.html).
Un dubbio sorge spontaneo: forse gli investimenti e la ricerca in questa direzione non dovrebbero essere interamente in mano ai privati il cui ovvio scopo è brevettare nuovi farmaci, ma completamente votati e guidati dall'interesse del pubblico, cioè il bene comune. Le domande dunque sul perché questi studi non trovino alcun seguito rimangono sospese, e le risposte silenti e più simili a sospetti.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi sull'Efficacia: | |||||
Uno studio in vitro ha accertato l'apoptosi delle cellule tumorali del Melanoma umano ed impedirne la crescita al contatto con concentrazioni molto basse di Olio Essenziale di Melaleuca. |
"Induction of necrosis and cell cycle arrest in murine cancer cell lines by Melaleuca alternifolia (tea tree) oil and terpinen-4-ol2 Greay SJ, Ireland DJ, Kissick HT, Levy A, Beilharz MW, Riley TV, Carson CF (-> full) |
2004 | S | N | S |
Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Legenda:
|
Crediti Immagine: "Melaleuca" di Ilena Gecan - Alcuni diritti sono riservati
Ribadiamo che queste partiche non hanno riscontro clinico, o almeno non ne abbiamo trovato traccia. In linea di massima si tratta di medicare l'occhio infetto con una soluzione di Olio Essenziale di Melaleuca e olio vegetale (oliva, mandorle, etc...) in un rapporto di 1 goccia ogni 2/3 di olio vegetale applicando ogni 3/4 ore fino a risoluzione, spalmado delicatamente sulle palpebre e le ciglia senza forzare l'ingresso nell'occhio. Questa semplice pratica, unita alla costante pulizia dai residui produttivi (pus), dovrebbe mostrarsi efficace in breve tempo. E' importante non riutilizzare la miscela più volte perché l'olio essenziale tende ad evaporare snaturandosi.
L'olio essenziale di Melaleuca è spesso citato un po' grossolanamente come Rimedio Naturale per il Mal di Orecchi, in generale per l'Otite.
Le capacità antimicrobiche di questo olio essenziale sono effettivamente notevoli e spesso risolutive. Come nel caso di altri oli essenziali, anche questo olio ha la capacità di essere attivo contro funghi, virus e batteri contemporaneamente ed in particolare con quelli che tipicamente sono presenti in caso di infezione dell'orecchio. Risulta dunque molto efficace in caso di otite, sopratutto esterna, dove le infestazioni microbiche spesso sono contemporanee da parte di più tipi di microorganismi e non tutti sensibili ai comuni antibiotici.
Essendo un olio volatile poi, ad esempio nel caso dell'otite media, riesce a penetrare la barriera timpanica senza provocare effetti secondari. Ciò significa che supera il problema dei farmaci topici i quali solitamente non riescono a raggiungere un eventuale infezione interna, costringendo all'uso di farmaci sistemici.
Alcuni studi su animali però (dobbiamo ricordalo, anche se il modello animale non è secondo noi rilevante e/o etico) hanno suggerito come questo olio possa causare alterazioni dell'udito nei maiali se entra a diretto contatto con l'orecchio medio (nervo acustico) nella sua concentrazione pura (al 100%). Altri studi invece asseriscono che fino al 2% di concentrazione non sono noti effetti collaterali. In generale, gli studi che abbiamo trovato sono scarsi a tal proposito. La concentrazione nota come utile e/o necessaria per avere un effetto antibiotico naturale è intorno allo 0,5%, il che significa che ne basta davvero poco per trarne beneficio senza assumere alcun rischio.
Per sicurezza è comunemente utilizzato in un soluti composti da 1 goccia di Olio Essenziale di Melaleuca in 2/3 gocce di olio vegetale da stendere intorno all'orecchio, nel padiglione, e all'ingresso del condotto uditivo badando bene ed evitare di fare scivolare il composto in profondità dentro all'orecchio fino al timpano: ciò potrebbe rivelarsi più che sufficiente per sedare infezioni di varia origine e sorte in qualsiasi punto si trovino.
Miscelandolo con oli vegetali ed altri oli essenziali noti come non tossici e lenitivi (lavanda, calendula, camomilla) si ottiene un concentrazione piuttosto bassa di circa il 10%, utilizzabile quindi in sicurezza, sempre con la raccomandazione di non cercare il diretto contatto con l'orecchio interno.
Proponiamo una soluzione nella sezione Ricette: "Soluzione di Tea Tree Oil (Melaleuca) per l'Otite".
L'olio essenziale di Melaleuca è un Rimedio Naturale usabile come antifungino anche in caso di Tigna perché dimostratosi attivo contro molti dermatofiti ed anche ben tollerabile dalla pelle.
Una sola goccia al giorno a copertura di una zona di circa cinque centimetri quadrati, dovrebbe estinguere i parassiti in pochi giorni e rendere evidente e visibile l'inizio alla guarigione della zona colpita in meno di una settimana.
Gli studi in vitro dimostrano una altissima capacità di uccisione dei dermatofiti e nessun sviluppo di resistenza.
Una delle molte applicazioni possibili dell'Olio Essenziale di Melaleuca (Tea Tree Oil) è l'uso in caso di acne poiché, confrontato con il noto Perossido di Benzoile, si è dimostrato più lento nei tempi di azione, ma altrettanto efficiente e con ridotti effetti collaterali. Non elimina il grasso naturale della pelle e non causa danni ed aggressioni alla pelle.
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.