Il Tarassaco (Taraxacum Officinale) è una pianta erbacea spontanea perenne della famiglia delle Asteracee.
Facilmente presente in ogni giardino, campo incolto, bordo strada, cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino a un'altitudine di 2000m rivelandosi talvolta infestante. Tipica del clima temperato, in Italia cresce dovunque vi siano spazi aperti, soleggiati o a mezzombra.
conosciuta anche come dente di leone, soffione, cicoria selvatica, piscialletto e in molti altri modi legati all'esperienza tradizionale nell'utilizzo per le sue proprietà benefiche reca proprietà nutrienti e medicamentose note fin dall'antichità: ad oggi sappiamo che i costituenti più attivi sembrano essere eudesmanolide e germacranolide, taraxol, taraxerol, e taraxasterol, insieme a stigmasterolo, beta-sitosterolo, acido caffeico, e acido p-idrossifenilacetico.
Le sue foglie contengono livelli notevoli di vitamine A, C, D, e complesso B così come ferro, magnesio, zinco, potassio, manganese, rame, colina, calcio, boro e silicio.
Sulla base degli effetti noti della Radice di Tarassaco sulla secrezione biliare, il consumo è sconsigliato in individui con ostruzione delle vie biliari o di altre gravi malattie della colecisti, e raccomandato affinché venga utilizzato solo sotto controllo medico da parte di coloro con calcoli biliari.
Le persone con allergie note a camomilla e achillea dovrebbero usare il Tarassaco con cautela.
Non esistono interazioni farmacologiche note con il Tarassaco. Tuttavia, in base a ciò che è blandamente noto, potrebbero esserci interazioni con farmaci per il diabete e a base di litio.
Problemi epatici e biliari, il tumore al seno, ritenzione idrica, problemi digestivi, dolori articolari, febbre e malattie della pelle sono gli ambiti in cui storicamente si è diffuso l'utilizzo come Rimedio Naturale, mentre recenti scoperte stanno rendendo attuale ed interessante le possibili applicazioni anche per la cultura "scientista"dei nostri tempi, sia come semplice base alimentare sia nelle formulazioni di preparati ed integratori.
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.