Back to Top


Reseda Lutea: un potenziale alleato contro il Melanoma

Vota questo articolo
(6 Voti)    
  • Informazioni pratiche: Insufficienti
  • Informazioni scientifiche: Iniziali
  • Informazioni d'acquisto: Nulle
  • Argomentazioni storiche, tradizionali, popolari: Sufficienti
  • Su Utillizzo e Dosaggio: Non sono ancora state trovate sufficienti informazioni su questo Rimedio Naturale
  • Note Importanti: Gli studi fino ad ora trovati a sostegno di questo Rimedio risultano scarsi. Sono in corso ulteriori ricerche.
  • Adatto anche ai Bambini?: Dati insufficienti

 

La Reseda Lutea era nota come Rimedio Naturale antitumorale già nell'antichità. Citata da Plinio il Vecchio in uno dei suoi trattati, successivamente anche altri medici hanno riportato nei loro testi questa erba medica tra i possibili alleati contro i tumori. Tra questi François Geoffroy e Samuel Frederick Gray.

Nonostante ciò, prima del 2014 nessuno aveva speso il suo tempo nel verificare queste informazioni secondo criteri moderni, neppure in test in vitro. Nel 2014 uno studio ha interrotto per un attimo la coltre di nebbia caduta su questo Rimedio Naturale dimostrandone l'efficacia contro cellule tumorali del Melanoma e fibroblasti, rilevando le sue potenzialità strettamente legate all'alto contenuto di Benzil Isotiocianato (BITC) e Benzil Glocosinolato, componenti che in tempi recenti molti si affannano ad isolare, capire, e cercare di incapsulare in farmaci, poiché l'attività antitumorale ne è più che confermata.

Verrebbe da chiedersi se non fosse il caso di dare retta già da ben più tempo ai tanti suggerimenti che identificavano queste semplici piante erbacee come potenti farmaci, senza perdersi nel tentativo (dispendioso in termini di tempo e di denaro) di manipolarli al solo scopo di poterli incapsulare in prodotti coperti da Copy Right.

Come si evince infatti anche dalla storia della Reseda Lutea, nessun ulteriore studio è nato in seguito all'unico che ne ha confermato il potere in vitro di eliminare le cellule tumorali, sotto la semplice forma di estratto. Nessuno pare abbia ancora pensato di studiarne gli effetti direttamente in vivo, magari senza passare dall'inutile tortura sugli animali, visto che la pianta è nota per essere commestibile ed utilizzata da millenni come alimento senza particolari effetti tossici. Forse qualcuno, messo in grado di scegliere, si sarebbe pure offerto come cavia in studi clinici. 

Sebbene sia "più che teorizzato" come spesso siano più efficaci i composti integri nella loro complessità, rispetto al singolo componente considerato "principio attivo", persiste questa tendenza a ricercare (quasi) solo al fine di controllare, concentrare e poter rivendere il singolo principio attivo, meglio se passibile di diritti esclusivi.

 

Detto questo e in attesa di sviluppi scientifici, le poche informazioni che abbiamo trovato sull'usabilità di questa erba riguardano la ricetta nei rimedi tradizionali (per altre patologie) che parla di infusione di 60 grammi di cime fiorite per 20 minuti bevendone fino a 3 tazze al giorno, decisamente troppo poco per poterne sviluppare l'utilizzo. Resta una auspicabile speranza per il futuro.

Informazione
Pubblicazione
Anno
V
VV
U
Informazioni e studi sull'Efficacia:           
Qesto studio ha voluto esaminare cellule tumorali del melanoma e fibroblasti sottoposte al contatto con un estratto di Reseda Lutea, dimostrandone la capacità di interrompere la replicazione cellulare ed indurre apoptosi. "Cytotoxic effect of Reseda lutea L.: A case of forgotten remedy" - Radulović NS, Zlatković DB, Ilić-Tomić T, Senerović L, Nikodinovic-Runic J. (->) 2014  N  S
Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento.
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Nessuna informazione disponibile al momento.
Legenda: 
"V" = Verificato
"VV" = Informazione o studio In Vivo
"U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

 


Crediti Immagine: "Reseda lutea or Wild Mignonette" di free photos - Alcuni diritti sono riservati

 

 

Letto 3024 volte Ultima modifica il Sabato, 27 Ottobre 2018 09:22

Rimedi correlati (da tag)

  • Tarassaco (Taraxacum Officinale - Dandelium) Tarassaco come antitumorale

     

    Il Tarassaco è in corso di studio dopo aver dato prova diverse volte delle proprietà antitumorali di cui è capace, note alla Medicina Cinese da secoli.

    Nel 2012 l'Ontario ha autorizzato uno studio clinico sull'efficacia del Tarassaco nel trattare la Leucemia in seguito alla dimostrazione di una regressione palese di alcuni pazienti con semplice thé infuso da foglie di Tarassaco. Nel 2013 il progetto è stato rifinanziato. Grazie all'assenza di rischi per la salute, il percorso di autorizzazione allo studio clinico è stato piuttosto veloce, i risultati però potrebbero essere disponibili tra molti anni.

    Uno altro studio del 2008 (ispirato a precedenti studi) aveva già stabilito in vitro l'efficacia di un estratto liquido sulle cellule tumorali coltivate (estratte da seno e prostata), identificando precisamente gli effetti benefici quali il fermare la replicazione e l'invasione di tessuti circostanti (metastasi). Il metodo però non risulta utile come Rimedio Naturale.

    Al contrario, i casi che hanno ispirato lo studio clinico canadese si riferiscono alla possibile assunzione di una tisana (thé) a base di Tarassaco, quindi una somministrazione semplice e sicura per chiunque, mentre lo studio stesso è messo in atto utilizzando un estratto. Sempre dagli studi esistenti possiamo dedurre che le potenzialità antitumorali di questo Rimedio Naturale sembrano versatili perché attive con diversi tipi di formazioni neoplastiche.

    In commercio esiste un estratto liquido (idroalcolico) che potrebbe rivelarsi piuttosto comodo, anche se, come quasi tutti gli estratti naturali, ha un costo non indifferente.

     

    Informazione
    Pubblicazione
    Anno
    V
    VV
    U
    Informazioni e studi sull'Efficacia:           
    E' attualmente in corso uno studio per verificare l'efficacia del Tarassaco nel trattamento delle leucemie. "First cancer clinical trial approved for Windsor" (->)  2012 S S S
    Uno studio ha verificato la capacità del tarassaco di arrestare la proliferazione e diffusione delle cellule tumorali in vitro.  "First cancer clinical trial approved for Windsor" (->)  2008  S  N  N
    Uno studio in vitro ha sperimentato la capacità del tarassaco di indurre apoptosi nelle cellule tumorali leucemiche "Selective induction of apoptosis through activation of caspase-8 in human leukemia cells (Jurkat) by dandelion root extract" (->) 2011 S N N
    Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento.
    Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Vedi scheda di base.
    Legenda: 
    "V" = Verificato
    "VV" = Informazione o studio In Vivo
    "U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

     

     

     

Lascia un commento

Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.

Disclaimer

  • Disclaimer

    INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.

    Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.

    Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.

    Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.

    INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.

    Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.

    INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità  pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.


     

    Commenta per primo!