La Reseda Gialla (Reseda Lutea) è una pianta erbacea perenne ed ampiamente diffusa, ma originaria della regione mediterranea. Fiorisce da maggio a ottobre ed emana un delizioso profumo dolce.
Per secoli, prima dell'avvento dei coloranti sintetici, era coltivata sopratutto per l'estratto dei fiori da cui si ricavava un brillante colore giallo oro utile per tingere i tessuti o dipingere, chiamato appunto Giallo di Reseda. Successivamente è stata coltivata anche per la fragranza del suo olio essenziale, e per profumare giardini ed ambienti malsani o maleodoranti.
Cresce in altezza tra i 20-90 cm con fusti ascendenti o eretti, formando densi cespugli. In Italia si trova lungo tutta la penisola. Vive ai bordi delle strade, zone incolte e ruderali fino ai 1500 metri di quota.
E' chiamata anche, Reseda Comune, Reseda Selvatica, Amorino Giallo, Erba Gialla o Reseda Guarderella. Il nome deriva da lúteus, cioè giallo e resedare, cioè calmare (stesso vale per le parenti Reseda Luteola e Reseda Alba), per le note proprietà calmanti dell'infuso di parti della pianta. Tali proprietà sono state citate già da Plinio Il Vecchio, come altri riferimenti in particolare sulle potenzialità antitumorali in opere successive di Étienne François Geoffroy (1672-1731) e Samuel Frederick Gray (1766-1828).
Altre proprietà che le sono tradizionalmente riconosciute riguardano gli effetti diuretici, cicatrizzanti e anche quella di favorire la disintossicazione attraverso la sudorazione.
Questa pianta non è disponibile in commercio sotto forma di preparati fitoterapici: un vero peccato per le proprietà mediche conosciute e disconosciute per nulla trascurabili di cui può farsi vanto. Per tale ragione l'unico modo di fruire dei suoi benefici al momento è la coltivazione diretta o la raccolta.
In rari siti dedicati alla vendita di erbe mediche come questo è possibile acquistarne i semi e con pazienza approcciarne la conoscenza attraverso l'esperienza della coltivazione.
Interessante sapere che le foglie crude ed i fiori, moderatamente aggiunte alle insalate, sono ordinariamente commestibili.
Crediti Immagine: "Reseda lutea (Gelber Wau)" di retemirabile - Alcuni diritti sono riservati
Giochi di Legno: robusti, creativi, belli
|
||
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.