Cucinare rilassa, esprime amore...decorare di più!
|
||
Ribadiamo che queste partiche non hanno riscontro clinico, o almeno non ne abbiamo trovato traccia. In linea di massima si tratta di medicare l'occhio infetto con una soluzione di Olio Essenziale di Melaleuca e olio vegetale (oliva, mandorle, etc...) in un rapporto di 1 goccia ogni 2/3 di olio vegetale applicando ogni 3/4 ore fino a risoluzione, spalmado delicatamente sulle palpebre e le ciglia senza forzare l'ingresso nell'occhio. Questa semplice pratica, unita alla costante pulizia dai residui produttivi (pus), dovrebbe mostrarsi efficace in breve tempo. E' importante non riutilizzare la miscela più volte perché l'olio essenziale tende ad evaporare snaturandosi.
La pratica tradizionale menziona il Succo di Limone tra i Rimedi Naturali per la congiuntivite virale o batterica.
Per l'esattezza, in rete abbiamo riscontrato suggerimenti nell'utilizzo del limone in caso di congiuntivite come segue:
Abbiamo dunque cercato di verificare questa informazione e di fatto non abbiamo ancora trovato studi specifici a conferma (o a negazione) di efficacia o sicurezza di questo Rimedio e neppure riferimenti validi e utili su eventuali quantitativi e tempi di utilizzo.
Alcune considerazioni che possono aiutare a collocare meglio questa pratica, sembrano utili e dovuti:
Tutto ciò considerato, restiamo allora in ascolto di ogni voce, di ogni studio, o esperienza personale, che si legherà positivamente o negativamente a questo Rimedio Naturale.
L'Argento Colloidale, un preparato purissimo di argento veicolato da un liquido sterile, è la versione moderna dei colliri usati negli occhi dei neonati in epoca pre-antibiotica e dunque un Rimedio Naturale ragionevolmente sicuro ed efficace per trattare la congiuntivite virale o batterica causate da infezioni di microrganismi.
L'efficacia è stata studiata e dimostrata come sufficiente a sterminare completamente la maggior parte dei virus e batteri solitamente attivi nelle infezioni della congiuntiva, al pari e meglio dell'eritromicina.
1-2 gocce al giorno in ogni occhio, per due volte al giorno, è un dosaggio considerabile come sicuro, anche nei bambini. Assunto per una settimana, è solitamente sufficiente a valutarne i benefici, come per qualsiasi altro rimedio topico.
Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.
INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.
Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.
Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.
Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.
INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.
Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.
INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.