Back to Top


Stomatite in Bambini e Adulti: è efficace l'Aloe Vera

Vota questo articolo
(3 Voti)    
La pianta di Aloe Vera in tutta la sua carnosa essenza La pianta di Aloe Vera in tutta la sua carnosa essenza

In caso di Somatite nei Bambini, il problema della somministrazione di qualsiasi Rimedio Naturale può fare desistere dall'intento di evitare preparati chimico-farmaceutici. Il Gel di Aloe Vera sembra essere una soluzione possibile ed efficacie come riportano molti studi. E' comodo e pratico da usare anche nel bambini poiché il sapore è fresco e gradevole e la consistenza abbastanza aderente alle mucose, anche di soggetti poco collaborativi come i più piccoli.

Il Gel si può estrarre direttamente dalla foglia della pianta coltivata in qualsiasi balcone ben esposto, oppure si può comprare sotto forma di prodotti fitoterapici.

E' sufficiente applicarlo sulle singole lesioni oppure genericamente in bocca, anche se l'efficacia migliora in maniera direttamente proporzionale al tempo di contatto. Al momento non abbiamo riscontrato un metodo più adatto di altri per questo scopo con i bambini.

Informazione
Pubblicazione
Anno
V
VV
U
Informazioni e studi sull'Efficacia
In uno studio è stato verificato l'effetto dell'Aloe Vera nel ridurre tempi di guarigione e dolore delle lesioni da Stomatite Ricorrente

"Evaluation of the therapeutic effects of Aloe vera gel on minor recurrent aphthous stomatitis.
Babaee N1, Zabihi E, Mohseni S, Moghadamnia AA (->)

2012

S

S

S

Uno studio su bambini dai 6 ai 14 anni di un cerotto a base di Aloe Vera ha dimostrato la sicurezza e l'efficacia in caso di Stomatite sebbene correlato al tempo di adesione 

"The effectiveness and acceptance of a medical device for the treatment of aphthous stomatitis. Clinical observation in pediatric age"
Andriani E, Bugli T, Aalders M, Castelli S, De Luigi G, Lazzari N, Rolli GP (->)

2000

S

S

S

           
Legenda: 
"V" = Verificato
"VV" = Informazione o studio In Vivo
"U" = Informazione o studio riferito strettamente alla specie Umana

Crediti Immagine: "Aloe" di stephalicious - Alcuni diritti sono riservati

Cucinare rilassa, esprime amore...decorare di più!

Letto 3717 volte Ultima modifica il Giovedì, 27 Novembre 2014 19:31

Rimedi correlati (da tag)

  • Macerato Glicerico di Ribes Nero Il Ribes Nero nella protezione del Sistema Immunitario
     
    Quando arriva la stagione più fredda le sindromi da raffreddamento, le sindromi virali o l'influenza comunemente chiamata Sindrome Influenzale sono frequenti, insieme a tosse, mal di gola ed a tutti quei disturbi che possono complicarci la salute.
     
    In antitesi alle politiche del Sistema Sanitario Nazionale che tende a promuove politiche vaccinali a tappeto, sempre più persone preferiscono affidarsi alla cura e protezione del sistema immunitario attraverso Rimedi Naturali efficaci, ma innocui o ragionevolmente sicuri, spesso più di sostanze frutto di sintesi e forzature di laboratorio.
  • Olio Essenziale di Origano Olio Essenziale di Origano nel trattamento della Stomatite

    L'olio essenziale di Origano è utilizzabile come antibatterico ed antivirale del cavo orale per assicurare una ampia copertura dell'attività antisettica poiché attivo sia contro i virus, i batteri e i funghi (vedi Schede su Olio Essenziale di Origano). L'assenza di effetti collaterali noti nell'uso topico (salvo ovviamente i casi di personale allergia) lo rende un ottimo Rimedio Naturale usabile per risciacqui lenitivi (ha anche un effetto blandamente antidolorifico) e curativi in caso di Stomatite di qualsiasi origine. Questo rimedio va ovviamente accompagnato alla corretta azione di ripristino del sistema immunitario agendo sulle cause che lo hanno debilitato (carenze vitaminiche, infezioni sistemiche, etc...)

    Parrebbe sufficiente mescolare bene una sola goccia di olio essenziale di origano in un bicchiere abbondante di acqua e sciacquare il cavo orale più volte al giorno.

    L'effetto indesiderato noto è la sensazione bruciante che l'oe di origano provoca a contatto con le mucose della bocca. Tale sensazione dipende dall'attivazione di alcuni recettori, ma non è dannosa, dura pochi minuti e non peggiora in caso di lesioni del cavo orale, al contrario lenisce. Questo effetto però rende questo rimedio inadatto ai bambini che reagirebbero alla sensazione con fastidio e forse paura.

  • Foglie fresche di Origano Foglie Fresche di Origano nel trattamento della Stomatite

    Le foglie fresche di Origano sono utilizzabili come antibatterico ed antivirale assicurando una ampia copertura dell'attività antisettica poiché attivo sia contro i virus, i batteri e i funghi (vedi Schede sull'Origano). La semplice masticazione lenta delle foglie di origano (non è necessario ingoiarle) rilascia le sostanze attive note come antivirali, antibatteriche e antimicotiche rendendolo un ottimo Rimedio Naturale per qualsiasi affezione del cavo orale come la Stomatite. Diventa forse difficilmente usabile se in caso di stomatite il dolore della masticazione risultasse troppo forte. 

    Fonte Immagine: Pixabay

  • Tintura Madre di Echinacea Tintura Madre di Echinacea nel trattamento dell'Influenza

    L'Echinacea è conosciuta sia tradizionalmente che, ormai anche scientificamente, come possibile Rimedio Naturale in caso di Sindrome Influenzale (vedi Scheda Influenza).

    Il sui effetti benefici sono dimostrati, soprattutto per quanto riguarda la riduzione della sintomatologia quale febbre, tosse, malessere in generale, raffreddore, mal di testa. 

    Gli studi che hanno verificato l'efficacia, al momento, non hanno stabilito definitivamente ed univocamente il potere stimolante sul sistema immunitario, ma solo quello relativo alla riduzione dei sintomi e della durata dell'affezione, mentre resta valida l'esperienza collettiva che ne propaga la conoscenza come buon integratore per affrontare (ed anche per prevenire) le forme influenzali.

    Per la prevenzione sono solitamente suggerite 50 gocce di Tintura Madre (diluita in poca acqua) 1 volta al giorno, per un tempo massimo di 8 settimane.

    Per la fase acuta la quantità viene suggerita in 50 gocce di Tintura Madre (diluita in poca acqua)  2/3 volte al giorno, fino a miglioramento dei sintomi.

    Per i bambini:

    è solito calcolare il dosaggio di Tintura Madre (diluita in poca acqua) sulla base del peso, per un massimo di 2 settimane, tenendo ben presenti le raccomandazioni specificate dalla scheda di base "Echinacea".

     

  • Aglio Crudo (Trito/Spicchi/Fette/Estratto) Aglio crudo nel trattamento dell'Afta

    Fin dall'antichità l'aglio crudo viene usato per disinfettare e sterilizzare ferite e lesioni ed anche come Rimedio Naturale antibiotico.

    Alcuni studi hanno verificato la bontà di questa prassi dimostrando come la potente Allicina prodotta dagli spicchi di aglio (in seguito al taglio o al trituramento) sia particolarmente utile ad esempio nel trattare le afte (accelerare la guarigione e ridurre dolore e fastidio) e nel riequilibrare lo scompenso immunitario che ne ha permesso l'avvento.

    Come fettina o battuto o trito può essere applicato e mantenuto direttamente sulla lesione, cambiandolo spesso poiché l'allicina contenuta si disgrega velocemente.

    Aggiunto crudo alle pietanze, l'aglio aiuterà il processo di guarigione anche favorendo e rafforzando il sistema immunitario.

1 commento

Lascia un commento

Puoi commentare, segnalare o aiutare a migliorare i contenuti che stiamo raccogliendo.
Ti ringraziamo per ogni contributo chiedendoti di rispettare le comune natiquette.

Disclaimer

  • Disclaimer

    INatural.it diffonde contenuti raccogliendo informazioni e studi scientifici (dove possibile verificati e verificabili) a solo scopo informativo/divulgativo e NON si avvale della consulenza o partecipazione (se non occasionale e sporadica) di medici specializzati.

    Le informazioni diffuse da INatural.it hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante.

    Gli autori non sono dunque responsabili di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo.

    Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti e informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali. Invitiamo quindi a segnalarci eventuali problemi ed imprecisioni riscontrati per una pronta correzione od integrazione.

    INatural.it ed i suoi autori, non sono responsabili di quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post e non sono altresì responsabile dei siti collegati tramite link, né dei loro contenuti, che possono essere soggetti a variazioni nel tempo.

    Le immagini presenti su INatural.it vanno intese a solo titolo dimostrativo; sono coperte da copyright solo ove indicato ed altrimenti di libera diffusione. Invitiamo a segnalarci eventuali erronee ed involontarie violazioni di copyright allo staff. Il materiale verrà rimosso il più presto possibile.

    INatural.it NON rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità  pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.


     

    Commenta per primo!